Per il Territorio
Oltre ai compiti didattici e di ricerca, il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco è attivo anche nella cosiddetta Terza Missione, che prevede per le università la costruzione di nuove vie per diffondere il sapere nella società, giocando tra le linee tracciate dal bisogno dei cittadini per una corretta informazione, dal mercato, dalla responsabilità civica del ricercatore come "dipendente" dei cittadini e "consulente" del tessuto sociale e produttivo.
In questo contesto gli impegni e le iniziative che coinvolgono il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e i suoi docenti sono tracciati lungo due direttrici. La prima consiste nel trasferimento scientifico e tecnologico verso il mondo imprenditoriale, la presenza in società di spin-off, lo svolgimento di attività di ricerca in conto terzi e in seno a progetti concordati con le imprese del territorio, con le quale si opera in sincronia anche per il reperimento di finanziamenti ad hoc. La seconda direttrice apre invece le conoscenze verso la società civile, contribuendo a colmare il gap esistente tra scoperte scientifiche e consapevolezza presso l'opinione pubblica. Partecipando a dibattiti, intervenendo in qualità di esperti a fianco di giornalisti, producendo iniziative proprie destinate alla divulgazione delle conoscenze in ambito agroalimentare presso scuole o aperte al pubblico, il Dipartimento si apre ai bisogni e alle curiosità.
Di seguito sono riportate le principali inziative di public engagement cui il Dipartimento partecipa e ha partecipato.
“La Notte dei Ricercatori” Evento nazionale di comunicazione scientifica aperta al pubblico comune, La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi hanno luogo alla fine di settembre e comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
"Open Day" Organizzato dall'Università degli Studi di Parma, è un'immancabile opportunità di orientamento e informazione rivolta principalmente agli iscritti delle classi quarte e quinte superiori, ma anche ai laureati triennali intenzionati a proseguire gli studi iscrivendosi ai corsi di laurea magistrale.
"KMVero" Il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Parma e l’Accademia delle 5T realizzano KmVero, un periodico on line di ambito gastronomico redatto interamente da studenti del corso di laurea in Scienze Gastronomiche e del Master COMET dell’Ateneo.
"Unipr & EXPO2015" Numerosi docenti del Dipartimento hanno partecipato con interventi e conferenze alle iniziative che l'ateneo mette in campo per EXPO2015. A partire da sabato 23 maggio e fino alla fine di settembre, tutti i sabati mattina alle 10.00 presso il Palazzo del Governatore si terranno conferenze pubbliche sul cibo, sulla nutrizione, sulla produzione di alimenti e sul futuro del mondo agrolimentare. La proposta è rivolta anche alle scuole superiori di Parma.