Esami di Stato
L'abilitazione all'esercizio della professione di FARMACISTA è conferita in seguito al superamento di un apposito Esame di Stato che viene annualmente indetto con ordinanza del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Gli esami si svolgono di norma ogni anno in due distinte sessioni nei mesi di Giugno e Novembre.
Per ulteriori informazioni si può consultare la pagina degli Esami di Stato dell'Università di Parma.
► I Sessione - 25 luglio 2022
- Modalità di svolgimento delle prova d’esame a distanza, link e suddivisione candidati
- Elenco abilitati I sessione 2022
► II Sessione - 17 novembre 2022
L'esame consiste in due prove scritte e una prova orale.
La prima prova scritta sarà svolta dal candidato scegliendo tra uno dei tre temi proposti dalla commissione riguardanti l'analisi dei prodotti alimentari , la valutazione della loro sicurezza, dell'igiene, della conformità alle norme, della qualità nutrizionale e sensoriale.
La seconda prova scritta sarà svolta dal candidato scegliendo uno tra i tre temi proposti dalla commissione riguardanti gli aspetti tecnici, economici, i controlli e le norme relative ai processi tecnologici e biotecnologici per la conservazione e la trasformazione degli alimenti.
Per lo svolgimento di ciascuna prova scritta sarà concesso ai candidati un tempo di sette ore.
La prova orale consiste in un colloquio relativo alle stesse materie oggetto degli esami scritti, nonchè nella discussione degli elaborati redatti dal candidato. Essa avrà una durata non inferiore a 30 minuti. Durante tale prova i candidati dovranno dimostrare anche di conoscere la disciplina di cui alla legge 18 gennaio 1994 n. 59, relativa all'ordinamento della professione di tecnologo alimentare e particolarmente l'articolo 2 concernente l'attività professionale.
Per ulteriori informazioni si può consultare la pagina degli Esami di Stato dell'Università di Parma.
La 1^ Sessione 2020 dell'Esame di Stato è differita al 16 luglio.
Da disposizione del DM n. 57 del 29 aprile 2020, a causa dell’emergenza sanitaria in corso connessa alla diffusione del COVID-19, l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni sopra indicate è costituito, per la prima sessione dell'anno 2020, da un'unica prova orale svolta con modalità a distanza.
Tale prova orale dovrà vertere su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e dovrà accertare l'acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.
Quando verrà definita l'organizzazione degli esami secondo questa nuova modalità, ne verrà data comunicazione sul sito web di Ateneo.
In allegato le prove scritte degli esami di stato per Tecnologo Alimentare degli anni precedenti (a partire dall'anno 2005).